Surplice: Segugio infernale
Cavaliere: Horner
Temperatura: Clima Tropicale
Dominio: Darwin, Australia
Esterno: Il Dominio del Segugio Infernale si erge come un monumento imponente e sinistro, un connubio tra l’architettura dei templi antichi e l’aura oscura della divinità infernale. Situato all’interno di una vasta grotta naturale nella foresta pluviale tropicale del Territorio del Nord dell’Australia, ricavato sul costone occidentale di una voragine naturale coperta alla sommità dalla fitta vegetazione. Non vi è possibilità di accesso se non scalando le ripide pareti e conoscendo l’esatta ubicazione dell’ingresso stesso ed una volta all’interno il percorso sarà discendente
Interno:
• Ingresso: L’ingresso del Tempio del Segugio Infernale si apre come la bocca di una gigantesca fiera di pietra, le sue colonne massicce e scure che sembrano sorreggere il peso del mondo. Le pareti della grotta intorno all’ingresso sono segnate da antichi graffiti e simboli runici, testimoni delle generazioni di skeleton e Spectre che sono venuti prima. Una volta oltre l’arco imponente, si viene accolti da una brezza fresca che porta con sé l’odore di muschio e terra umida, così come quello delle torce. Le colonne che fiancheggiano l’ingresso sono adornate con rilievi che raffigurano creature mostruose e divinità oscure, mentre l’arco superiore è ornato con teste di serpenti e volti demoniaci intagliati nella pietra. Alcuni credono che le colonne siano animate da uno spirito antico che protegge il tempio dagli intrusi, mentre altri credono che siano state scolpite dalle mani stesse dei primi che furono benedetti dalla stella malefica del Segugio Infernale.
Seguendo l’unica strada visibile, un corridoio in discesa si arriva
• Anticamera: L’anticamera è una vasta sala rettangolare, il cui soffitto si perde nell’oscurità. Le pareti sono decorate con bassorilievi che raffigurano scene mitologiche di eroi che combattono contro creature mostruose e divinità oscure. Le torce fiammeggianti lungo le pareti gettano un’ombra sinistra su tutto, mentre il suono delle gocce d’acqua che cadono eco nell’aria. Lungo le pareti, grandi candelabri di bronzo sostengono torce fiammeggianti che illuminano la sala con una luce fioca e tremolante. Tra i rilievi ci sono incisioni di testi antichi, testimonianza dei rituali e delle credenze dei devoti. Un profondo senso di reverenza avvolge chiunque vi si addentri mentre attraversano l’anticamera
• Sala dei Sacrifici: Al centro della Sala dei Sacrifici si erge un altare massiccio, una struttura di pietra nera ornata con simboli misteriosi e intagli intricati. Attorno all’altare, sono ancora visibili i resti di sacrifici di fiori, incenso e sangue in cambio della benevolenza dell’unico. Le pareti sono rivestite di tessuti scuri e pesanti, che assorbono il suono e creano un’atmosfera di tensione e solennità. Lungo i bordi della sala, statue di creature mostruose e divinità oscure osservano chiunque abbia accesso in quel luogo
• Camera del Silenzio: Nascosta all’interno delle profondità della grotta, la Camera del Silenzio è un luogo di quiete e contemplazione. Le pareti sono rivestite di tessuti scuri e pesanti, che assorbono il suono e creano un’atmosfera di pace e tranquillità. Al centro della stanza una fontana d’acqua scura e fumante scorre silenziosamente, simboleggiando il flusso eterno della vita e della morte Un luogo di meditazione e concentrazione, per chi è in cerca di saggezza e la protezione del Dio dell’ultimo respiro ( HADES ) mentre si immergono nel riposo e nella calma della Camera del Silenzio.
Ed infine, percorrendo un dedalo intricato di passaggi stretti e tortuosi sempre discendenti
• Santuario del Segugio Infernale: Il Santuario del Segugio Infernale è il cuore del Tempio, una vasta sala circolare illuminata da fiamme danzanti di torce e da una luce fioca che filtra dal soffitto. Al centro della stanza si erge l’altare principale, una struttura massiccia di pietra nera ornata con intagli intricati e incrostazioni di gemme scintillanti ove si erge in forma Totemica la Surplice del Segugio, le pareti della stanza sono decorate con dipinti raffiguranti scene mitologiche e rituali oscuri, mentre una serie di archi e colonne adorni di fiori e foglie d’oro circondano l’altare, creando un’atmosfera di maestosità e di potenza. Un senso di reverenza, di timore, avvolgeva e tutt’ora colpisce i visitatori mentre si avvicinano al Santuario, sentendo la presenza avvolgente e possente del Dio della Morte che veglia su di loro.