Crateri di Akernu

Surplice: Lamia

Cavaliere: Izanami

Dominio: Crateri di Akernu, Libia

Esterno: Il Santuario è un’imponente struttura scavata nella roccia viva dei Crateri Arkenu. Da lontano, l’edificio sembra un tutt’uno con i crateri stessi, come se fosse nato dalla terra piuttosto che costruito dall’uomo. Il perimetro esterno è delineato da alte mura di pietra naturale, ove vi sono scolpiti simboli antichi che raccontano storie di morte e rinascita. Nelle mura naturali si ergono statue incastrate di guardiani scolpite nella forma di serpenti con le fauci chiuse, i cui occhi vuoti sembrano seguire chiunque si avvicini. L’Ingresso della Caverna situa all’interno di uno dei Crateri di Arkenu, in direzione delle mura naturali in pietra. Proprio lì, nascosto agli occhi altrui, v’è un grosso masso che va a chiudere l’entrata della galleria che porterebbe verso il sottosuolo del cratere.

Interno:

L’Ingresso è una porta monumentale dalla pietra viva, decorata con rilievi intrecciati raffiguranti il regno dei defunti e le sue creature che vi abitano. Due colonne massicce fiancheggiano l’ingresso, ognuna avvolta da serpenti di pietra che sembrano prendere vita alla luce tremolante delle torce. Sopra il portale, un arco gotico culmina in un’immagine di Hades, raffigurato con il suo elmo dell’invisibilità e il tridente, simboli della sua dominazione sui defunti.

La Caverna Principale

La Caverna Principale del Santuario, trovandosi nel sottosuolo e accessibile dopo un lungo corridoio, è un vasto spazio a volta, sostenuto da colonne di pietra colossali scolpite a forma di figure mitologiche e spiriti inquieti. Le colonne sono ornate con motivi serpentesco e teschi incastonati, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera di lugubre magnificenza. Il soffitto, alto e a cupola con stalattiti che troneggiano verso il basso. Minacciosi, quanto inquietanti, pronti a cadere.

Il pavimento è un mosaico di pietra scura e ruvida, disegnato con simboli arcani e rune che risplendono debolmente. Al centro della Caverna, un Altare di ossa domina lo spazio, con una fiamma eterna che brucia in un bacino d’oro. Intorno all’altare, vi sono delle torce, la cui luce tremolante proietta ombre danzanti sulle pareti circostanti.

Proprio qui erge il portale, collegato agli inferi, di entrata e di uscita del Dominio.

Corridoi e Sale Interne

Dal cuore della Caverna Principale si diramano una serie di corridoi stretti e tortuosi naturali, che conducono a varie caverne interne. Ogni corridoio è rivestito di disegni sui muri, che raffigurano scene di battaglie e conquiste del regno dei morti. Le torce di fuoco illuminano i percorsi.

Le caverne interne includono zone di meditazione, biblioteche segrete, e stanze dedicate ai rituali oscuri. Le caverne di meditazione sono spazi circolari riempiti di sabbia sul terreno. Un cerchio di pietre e ogni punto cardinale un cuscino di lino scuro, dove lo Spectre e i suoi Skeleton possono entrare in comunione con le forze dell’oltretomba.

La Cripta di Lamia

Sotto il Santuario, accessibile tramite una scala nascosta dietro l’Altare Principale, si trova la Cripta di Lamia. Questa è un’area ancor più oscura e misteriosa, un vero labirinto sotterraneo. Le pareti della cripta sono rivestite di teschi e ossa di antichi guerrieri, disposti in intricate composizioni che raccontano storie di eroismo e tradimento.

La Cripta è illuminata da lanterne spettrali, il cui bagliore vermiglio crea un’atmosfera di oppressione. Al centro della cripta si trova la Sala del Trono dello Spectre. Il trono, scolpito nella pietra viva e decorato con gemme rosse incastonate, è posizionato su una piattaforma rialzata, circondato da simboli arcani incisi nel pavimento. È qui che lo Spectre medita e riceve le visioni da Hades, preparando le sue strategie per mantenere l’equilibrio tra il mondo dei vivi e quello dei morti.